"Tra letteratura e storia. Studi in onore di Rosario Jurlaro"
È stato presentato lo scorso 27 gennaio a Francavilla Fontana, con il patrocinio delle università di Bari, Foggia, Pescara, del Salento e della Calabria, e alla presenza del prefetto di Brindisi, Domenico Cuttaia, e del prof. Donato Valli, già Rettore dell’Università del Salento, la miscellanea di studi di critica letteraria dal titolo Tra letteratura e storia. Studi in onore di Rosario Jurlaro, pubblicato a cura di Mario Spedicato (presidente dell’Istituto di Storia Patria di Lecce e docente di Storia moderna presso l’università del Salento) per le Edizioni Panico di Galatina (LE). Nell’ambito dell’incontro, il prefetto di Brindisi ha avuto modo di annunciare «l’avvenuta costituzione del Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica nel contesto dell’unità europea, la cui attività rappresenterà ulteriore occasione di coesione sociale ricercando forme di cooperazione con le Istituzioni e le espressioni più sensibili della società civile, per dar vita ad iniziative che sappiano coinvolgere i cittadini e in particolare i giovani in attività volte a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità nazionale ed europea».
Nato il 23 marzo del 1930 a Francavilla Fontana, Rosario Jurlaro, dopo aver lavorato per diversi anni a Roma come paleografo e giornalista, ha diretto dal 1955 al