Libretti in formato Braille per “L’Elisir d’amore” della F.A.L. Vision Editore
Direttamente dal bando regionale Principi Attivi, incluso nel programma delle politiche giovanili Bollenti Spiriti, che ha premiato anche PugliaLibre, ha cominciato da pochi mesi le sue attività una nuova, speciale, casa editrice pugliese, la F.A.L. Vision Editore Snc di Bari. Una casa editrice speciale perché la sua attività sarà prevalentemente dedicata alla pubblicazione di libri e altri contributi in formato Braille per i non vedenti. Una scelta coraggiosa e di grande sensibilità, che sta già ottenendo importanti riscontri a livello regionale e non solo, come dimostra la prima importante iniziativa messa in atto dalla F.A.L. Vision: la pubblicazione, in collaborazione con la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, dei libretti in formato Braille per la prossima opera in programma, Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, e per le successive opere del cartellone 2008-2009. In preparazione, tuttavia, ci sono anche altre pubblicazioni, anche «in nero», cioè nei consueti caratteri tipografici, che saranno ultimati tra settembre e ottobre.
Tornando alla realizzazione dei libretti in Braille, L’Elisir d’amore, l’opera buffa del compositore bergamasco, è una nuova produzione della Fondazione Petruzzelli, con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari diretta da Keri-Lynn Wilson, il coro della Fondazione Petruzzelli diretto dal maestro Franco Sebastiani, regia e costumi di Francesco Esposito, scene di Tommaso Lagattolla. Allo scopo di promuovere ed incentivare l’iniziativa dei libretti in Braille che, per la prima volta realizzata dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari in occasione della rappresentazione di Die Walküre, è ancora in fase sperimentale, la Fondazione riserva eccezionalmente, per i non vedenti e gli ipovedenti che vorranno partecipare all’opera L’Elisir d’Amore e fino a disponibilità dei posti, un biglietto ridotto al prezzo simbolico di € 2,00 a persona, l’ingresso gratuito per un accompagnatore, e la distribuzione gratuita dei libretti in formato Braille. La Fondazione assicura la disponibilità di un libretto in formato Braille per ogni prenotazione effettuata entro il 30 giugno alle ore 16,00 recite dell’1, 3, 5 luglio.