“L’illusione dell’amore” a cura di Paola Scalari

cop-lillusione-dellamore

Una delle ultima proposte delle Edizioni La Meridiana di Molfetta è una raccolta di racconti scritti da giovani psicologi e psicoterapeuti dal titolo L’illusione dell’amore. Adolescenze infrante (pp. 184, euro 14) a cura di Paola Scalari. La curatrice, psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, è docente in Psicopatologia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG. Fa parte del comitato scientifico di ARIELE Psicoterapia ed è socia ARIELE Associazione Italiana di Psicosocioanalisi. È inoltre consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe per enti e istituzioni dei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico e ha pubblicato per le Edizioni La Meridiana diversi altri volumi sui temi dell’educazione. Uno solo è il filo narrativo che sottende le storie. Pur non dimenticando le responsabilità di altre figure di riferimento, viene sottolineata la funzione della famiglia nel percorso evolutivo. Il ruolo diretto o indiretto dei genitori, scrive Paola Scalari, mostra come la mancanza di dialogo, la fragilità dell’ascolto, le paure degli adulti, le pretese dei grandi, lascino soli i ragazzi nel momento di maggior bisogno.

«Eppure gli adolescenti, proprio quando temono di aver sbagliato e sentono la rabbia dell’insuccesso, hanno maggiormente bisogno dei genitori. Ecco allora che l’intreccio tra le diverse storie rappresenta anche una possibilità di analisi sul modo in cui gli adulti affrontano la nascita della vita sessuale e amorosa dei giovani. “È chiaro – dice Scalari – il monito a trovare parole per discutere. È evidente la necessità di comprendere i contesti relazionali che connotano il clima familiare. È sottolineata più volte l’importanza di mamma e papà nella trasmissione del valore del legame affettivo. L’insuccesso nelle prime esperienze amorose dei ragazzi non va quindi visto solamente come un loro errore, ma va analizzato nel campo relazionale che colora gli affetti familiari”. Camilla è innamorata di Simone,  l’alternativo del gruppo, tutto alcol, musica e canne. Il suo obiettivo è fargli mettere la testa a posto, ma con il passare del tempo il compito da crocerossina appare sempre più arduo. Sino al tracollo finale, durante la festa di compleanno della ragazza. Chiara, invece, è un’anima divisa in due: tra Luca, suo coetaneo, e il trentacinquenne Giuliano, che insegna nella sua scuola e la tratta come una vera principessa. La situazione si complica quando scopre di essere incinta e quel bambino non vuole proprio tenerlo. Davide, invece, si allena in piscina ogni giorno, ma non ha l’ambizione di diventare un bravo nuotatore, cerca solo di non deludere le aspettative di suo padre. Con le ragazze si sente a disagio e intreccia un legame con un compagno di classe, Filippo, con il quale sogna di condividere un amore totale, messo in crisi da un inaspettato tradimento con una ragazza».