«PugliaLibre. Libri a km zero», luglio-agosto 2009
Si apre con una recensione all’ultimo libro di Mario Desiati (Foto di classe, Laterza 2009) e con un’intervista esclusiva allo scrittore martinese sui temi della nuova emigrazione dal Mezzogiorno al Nord Italia, rilanciata nei giorni scorsi dai dati aggiornati dello Svimez, il secondo numero di «PugliaLibre. Libri a km zero», il supplemento gratuito della rivista on line www.puglialibre.it che punta a promuovere e valorizzare la produzione della piccola e media editoria pugliese e degli scrittori pugliesi in genere. Il free-press sarà distribuito anche questo mese in una serie di librerie e luoghi di cultura pugliesi che hanno aderito all’iniziativa (tra questi, la Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia). Altre pagine della rivista saranno dedicate a recensioni di nuovi giovani scrittori pugliesi e non solo: da Daniele D’Agostino, palermitano ma pubblicato dalle Edizioni del Poggio di Poggio Imperiale, a Sara Notaristefano e Alfonso Diego Casella, autori dei romanzi Delusa dal paradiso e Cicoria che raccontano due aspetti diversi dell’Italia contemporanea. Infine, spazio alle rubriche “Building Apulia”, che ripercorre gli incontri degli ultimi mesi organizzati dalla Teca del Mediterraneo, e “Cent’anni di solitudine”, dove si dà spazio a stralci di opere antiche e fuori commercio del passato riguardanti la Puglia (in questo numero, Lecce sotterranea di Cosimo De Giorgi). Per scaricare il pdf del free press basta cliccare qui.
Stefano Savella