«PugliaLibre. Libri a km zero» dicembre 2009-gennaio 2010
Anche questo mese è in distribuzione (le prime copie fresche di stampa sono state distribuite alla fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma dallo scorso 5 dicembre) il numero mensile di PugliaLibre. Libri a km zero, questo mese valido per dicembre 2009 e gennaio 2010. La rivista in formato PDF si può, come di consueto, scaricare cliccando qui.
Il sommario di questo numero è particolarmente interessante. In apertura un’intervista a Livio Muci, editore delle case editrici Besa e Controluce e importante personalità dell’editoria pugliese, ci fa il punto sui ritardi e sulle mancanze nel sistema editoriale pugliese, e tratteggia le linee guida del suo percorso editoriale con particolare attenzione alla casa editrice Controluce, che in pochi anni ha dato vita a un catalogo di tutto rispetto composto perlopiù da traduzioni da ogni parte del mondo. Pubblicheremo su questo sito l’intervista nei prossimi giorni. Ma nelle altre pagine diamo anche spazio ai titoli più interessanti, a nostro avviso, pubblicati di recente, un po’ di tutti i generi. Dalle poesie di Antonio Giampietro in Ma tu sei il vento alla storia dell’arte del piccolo paese salentino di Ortelle, dalla critica letteraria militante di Daniele Maria Pegorari in Critico e testimone alla guida di Rossano Astremo sulle 101 cose da fare e da vedere in Puglia. E ancora la presentazione dei libri di Bianca Tragni a Building Apulia, gli incontri letterari al Presidio del Libro di Turi, la fiera del libro di Campi Salentina e infine, nella rubrica Cent’anni di solitudine, gli stralci di articoli pubblicati un secolo esatto fa, nel 1909, su «Il Tribuno Salentino», sul tema dell’anticlericalismo.
Stefano Savella