«PugliaLibre. Libri a km zero», marzo-maggio 2010
Una nuova veste grafica, un nuovo formato e una nuova periodicità, ma anche più contenuti: sono le caratteristiche dell’ultimo numero della rivista «PugliaLibre. Libri a km zero» di marzo-maggio 2010, distribuita in anteprima la scorsa settimana presso il salone Expolibro a Bari e in questi giorni in distribuzione gratuita in tutta la regione. Nella nuova elegante veste editoriale vengono ospitate come al solito recensioni e segnalazioni dei migliori libri della piccola e media editoria pugliese. Apre il numero una riflessione sul nuovo regolamento del Premio Letterario Città di Bari – Pinuccio Tatarella. A seguire, un’interista a Luciano Canfora, docente e scrittore tra i più importanti della regione, sulle tematiche dell’editoria e del futuro del libro. Quindi spazio alle recensioni, tra cui quelle dei romanzi Il segreto del gelso bianco, Sahib, dell’antologia di poesie Farfalle di spine, dei saggi Utopie dal’68 e Metamorfosi del sogno. Confermate inoltre le rubriche sulla produzione accademica pugliese (PugliAccademia), su Building Apulia e Cent’anni di solitudine (in questo numero vengono riportati alcuni stralci di un libro del 1909 sull’Acquedotto Pugliese di Angelo Valentini).
Il pdf della rivista si può scaricare cliccando qui. La rivista cartacea invece si può trovare come al solito nei seguenti luoghi di cultura, tra librerie e biblioteche pugliesi. A partire da questo numero si potrà tuttavia anche richiedere la spedizione direttamente a casa, con un piccolo abbonamento alla rivista. Per informazioni, scrivere a info@puglialibre.it
Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia – Bari
Ekoiné Ri-pub – Bari
Libreria Sapere 2000 – Bari
Chat Noir Bistrot – Bari
Edicola 2000 – Alberobello (BA)
Caffè-Libreria Club Silencio – Altamura (BA)
Libreria del Teatro – Bitonto (BA)
Libreria Culture Club – Mola di Bari (BA)
Libreria Corto Maltese – Molfetta (BA)
Hay Bookshop – Noci (BA)
Centro Culturale U Castarill – Polignano a Mare (BA)
Dada Caffè Letterario – Terlizzi (BA)
Libreria Eleutera – Turi (BA)
Libreria Diderot – Andria (BT)
Libreria La Maria del Porto – Trani (BT)
Libreria Ubik – Foggia
Biblioteca Comunale – Tuglie (LE)
Salento Books – Nardò (LE)
Libreria Colucci – Martina Franca (TA)
Libreria Dickens – Taranto
Libreria Im@n – Massafra (TA)
Una copia della rivista sarà inoltre consultabile a partire dalla fine del mese di aprile nelle seguenti biblioteche:
biblioteca di Noci; biblioteca di Alezio; biblioteca di Andrano; biblioteca di Aradeo; biblioteca di Cutrofiano; biblioteca di Galatina; biblioteca di Leverano; biblioteca di Latiano; biblioteca di Manduria; biblioteca di San Vito dei Normanni; biblioteca di Melpignano; biblioteca di Presicce; biblioteca di Statte; biblioteca Acclavio di Taranto; biblioteca di Taurisano; biblioteca di Tricase; Biblioteca Civica “C. Natale” di Crispiano (TA); biblioteca di Ginosa; biblioteca di Montesano Salentino; biblioteca di Supersano; biblioteca di Salve; biblioteca di Carovigno; biblioteca di Carmiano; biblioteca di Oria; biblioteca di Villa Castelli; biblioteca di Gallipoli; biblioteca di Zollino; biblioteca di Veglie; biblioteca di San Pietro in Lama; Biblioteca Paolo Grassi di Martina Franca; biblioteca Popolare di Monteiasi; biblioteca CRSEC di Nardò; biblioteca Civiltà Contadina di Calimera; Biblioteca San Geronimo di Grottaglie; biblioteca Cistercensi di Martano; biblioteca del Convento di Sava; biblioteca Caracciolo di Lecce; biblioteca Q. Ennio di Gallipoli; Associazione Culturale Presenza Lucana di Taranto; biblioteca De Leo di Brindisi.