• Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Links
  • Cookie Policy
  • TwitterFacebookEmail
PugliaLibre
  • LaPugliaChePubblica
  • LaPugliaCheScrive
  • LaPugliaChe(si)Incontra
  • LaPugliaCheRacconta
  • Pugliesi fuorisede
  • Building Apulia

«PugliaLibre. Libri a km zero», marzo-maggio 2010

14 aprile 2010   Catalogo

00copertina8

Una nuova veste grafica, un nuovo formato e una nuova periodicità, ma anche più contenuti: sono le caratteristiche dell’ultimo numero della rivista «PugliaLibre. Libri a km zero» di marzo-maggio 2010, distribuita in anteprima la scorsa settimana presso il salone Expolibro a Bari e in questi giorni in distribuzione gratuita in tutta la regione. Nella nuova elegante veste editoriale vengono ospitate come al solito recensioni e segnalazioni dei migliori libri della piccola e media editoria pugliese. Apre il numero una riflessione sul nuovo regolamento del Premio Letterario Città di Bari – Pinuccio Tatarella. A seguire, un’interista a Luciano Canfora, docente e scrittore tra i più importanti della regione, sulle tematiche dell’editoria e del futuro del libro. Quindi spazio alle recensioni, tra cui quelle dei romanzi Il segreto del gelso bianco, Sahib, dell’antologia di poesie Farfalle di spine, dei saggi Utopie dal’68 e Metamorfosi del sogno. Confermate inoltre le rubriche sulla produzione accademica pugliese (PugliAccademia), su Building Apulia e Cent’anni di solitudine (in questo numero vengono riportati alcuni stralci di un libro del 1909 sull’Acquedotto Pugliese di Angelo Valentini).

Il pdf della rivista si può scaricare cliccando qui. La rivista cartacea invece si può trovare come al solito nei seguenti luoghi di cultura, tra librerie e biblioteche pugliesi. A partire da questo numero si potrà tuttavia anche richiedere la spedizione direttamente a casa, con un piccolo abbonamento alla rivista. Per informazioni, scrivere a info@puglialibre.it

Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia – Bari

Ekoiné Ri-pub – Bari

Libreria Sapere 2000 – Bari

Chat Noir Bistrot – Bari

Edicola 2000 – Alberobello (BA)

Caffè-Libreria Club Silencio – Altamura (BA)

Libreria del Teatro – Bitonto (BA)

Libreria Culture Club – Mola di Bari (BA)

Libreria Corto Maltese – Molfetta (BA)

Hay Bookshop – Noci (BA)

Centro Culturale U Castarill – Polignano a Mare (BA)

Dada Caffè Letterario – Terlizzi (BA)

Libreria Eleutera – Turi (BA)

Libreria Diderot – Andria (BT)

Libreria La Maria del Porto – Trani (BT)

Libreria Ubik – Foggia

Biblioteca Comunale – Tuglie (LE)

Salento Books – Nardò (LE)

Libreria Colucci – Martina Franca (TA)

Libreria Dickens – Taranto

Libreria Im@n – Massafra (TA)

Una copia della rivista sarà inoltre consultabile a partire dalla fine del mese di aprile nelle seguenti biblioteche:
biblioteca di Noci; biblioteca di Alezio; biblioteca di Andrano; biblioteca di Aradeo; biblioteca di Cutrofiano; biblioteca di Galatina; biblioteca di Leverano; biblioteca di Latiano; biblioteca di Manduria; biblioteca di San Vito dei Normanni; biblioteca di Melpignano; biblioteca di Presicce; biblioteca di Statte; biblioteca Acclavio di Taranto; biblioteca di Taurisano; biblioteca di Tricase; Biblioteca Civica “C. Natale” di Crispiano (TA); biblioteca di Ginosa; biblioteca di Montesano Salentino; biblioteca di Supersano; biblioteca di Salve; biblioteca di Carovigno; biblioteca di Carmiano; biblioteca di Oria; biblioteca di Villa Castelli; biblioteca di Gallipoli; biblioteca di Zollino; biblioteca di Veglie; biblioteca di San Pietro in Lama; Biblioteca Paolo Grassi di Martina Franca; biblioteca Popolare di Monteiasi; biblioteca CRSEC di Nardò; biblioteca Civiltà Contadina di Calimera; Biblioteca San Geronimo di Grottaglie; biblioteca Cistercensi di Martano; biblioteca del Convento di Sava; biblioteca Caracciolo di Lecce; biblioteca Q. Ennio di Gallipoli; Associazione Culturale Presenza Lucana di Taranto; biblioteca De Leo di Brindisi.

La nostra selezione
  • PugliaLibre consiglia


  • PugliaLibre su Facebook

  • Tweet di @PugliaLibre
  • La nostra selezione

    • “Più silenzioso dell’acqua” di Berislav Blagojević

      Più silenzioso dell’acqua è l’isolamento di chi sopravvive a una guerra ingiusta. È l’amore di una donna che tenta di riportare suo marito alla realtà, è
    • “La nostra voce non si spezza” di Antonio Lillo

      Antonio Lillo è uno di quegli autori rari che riesce a essere efficace sia nella scrittura in versi che nella forma della prosa. Forse è perché
    • “preScrivimi un libro” di Angelo Urbano

      La Biblioterapia è uno strumento psicologico che, attraverso la lettura e la scrittura, favorisce la cura di sé e la conoscenza di altri modi di pensare,
    • “L’orizzonte della scomparsa” di Giuliana Altamura

      Christian Leone è un giovane pianista di origine abruzzese che fugge dalla provincia italiana per lasciarsi alle spalle, attraverso la musica e un talento ipnotico, una
    • “Povera patria” di Stefano Savella

      Tempo di ricorrenze, purtroppo non piacevoli. Sono passati venticinque anni dall’arresto di Mario Chiesa e quindi dall’inizio dell’inchiesta Mani Pulite. Numerosi i testi al riguardo usciti
  • Archivi

  • Partner



  • Social Network

    TwitterFacebookEmail
  • Il nostro progetto

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Links
  • Contatti

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Links
  • Categorie

    • Building Apulia (86)
    • Catalogo (10)
    • Cent'anni di Solitudine (7)
    • LaPugliaChe(si)Incontra (273)
    • LaPugliaCheLegge (12)
    • LaPugliaChePubblica (1.078)
    • LaPugliaCheRacconta (32)
    • LaPugliaCheScrive (388)
    • LaPugliaCheVive (23)
    • Monografia (28)
    • Poesia qualepoesia (50)
    • Pugliesi fuorisede (23)
    • Senza categoria (24)
  • Commenti recenti

    • Recensione del romanzo “Otto L’abisso di Castel del Monte – Alfredo De Giovanni” – 8theabyss su “Otto, l’abisso di Castel del Monte” di Alfredo De Giovanni
    • Berislav Blagojević || PIÙ SILENZIOSO DELL’ACQUA – Stiloeditrice su “Più silenzioso dell’acqua” di Berislav Blagojević
    • Antonio Lillo || LA NOSTRA VOCE NON SI SPEZZA – Stiloeditrice su “La nostra voce non si spezza” di Antonio Lillo
  • Articoli recenti

    • “Piccole storie di grandi donne tra Bari e Bitonto”
    • “Cent’anni di Resistenza. L’assedio della Camera del lavoro di Bari vecchia”
    • “I gemelli di San Nicola” di Vasilij Nemirovič-Dančenko
    • “Eredi di guerra” a cura di Francesco Minervini
    • “I nuovi anziani e la città” di Letizia Carrera
    • “Puglia. Viaggio nelle dimore storiche”
    • “La canzone di Tommy e Blu” di Paolo Mattana
    • “La scatola di cuoio”, di Gianni Spinelli
    • “Football Hooliganism” di John Clarke
    • “La falla oscura” di Paolo Castronuovo
© 2022 PugliaLibre


Reg. presso il Tribunale di Bari n. 1717 del 21/04/2009 - Registro Stampa n.17

Powered by WordPress | Theme Designed by: Nintendo DS lite | Thanks to Nintendo R4 3DS, diet and Nintendo DS Lite
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok