Premio PugliaLibre 2011: le nomination
Il mondo dell’editoria pugliese, che proprio oggi e domani si dà appuntamento a Bari, presso la Biblioteca provinciale di Santa Teresa dei Maschi, per i suoi “Stati generali”, si è dimostrato anche nel 2011 in continuo fermento. L’Associazione Pugliese Editori ha mosso i primi passi e si è presentata alle più importanti fiere nazionali del libro; giovani e meno giovani case editrici si sono fatte valere con coraggio anche nel panorama nazionale; alcuni scrittori pugliesi hanno ottenuto riconoscimenti e anche un certo successo, sia di pubblico che di critica. Noi di PugliaLibre già lo scorso anno abbiamo voluto premiare, anche se solo virtualmente, quelle che secondo noi erano state le eccellenze proposte dall’editoria made in Puglia nell’anno precedente. L’iniziativa ha avuto successo, e quest’anno la replichiamo, con alcune novità. La prima è che pubblichiamo oggi le cinque nomination per ognuna delle otto categorie da noi selezionate come rappresentative della produzione editoriale pugliese nell’anno 2011. Come lo scorso anno, l’indicazione è limitata ai soli libri pubblicati da piccole e medie case editrici pugliesi e pervenuti in redazione, ad eccezione della categoria “Miglior romanzo”, per la cui particolarità abbiamo ritenuto di dover dare un riconoscimento anche ad autori e autrici pugliesi distintisi in ambito nazionale avendo pubblicato per case editrici non regionali. Riteniamo che ognuno dei volumi citati di seguito abbia un titolo di merito: nelle prossime settimane, tuttavia, la nostra redazione selezionerà, per ogni categoria, il miglior titolo tra quelli proposti. La seconda novità di quest’anno è che gli autori vincitori del Premio PugliaLibre 2011 saranno chiamati a partecipare a una serata di premiazione che si svolgerà a Bari nel mese di luglio nell’ambito della manifestazione “Scritture in Città”. Ma avremo modo di darvi in seguito tutti i dettagli. Per il momento riportiamo, in rigoroso ordine alfabetico, i finalisti del Premio PugliaLibre 2011 selezionati dalla nostra redazione:
Miglior casa editrice pugliese dell’anno
Caratteri Mobili
edizioni la meridiana
Lupo Editore
Manni Editori
Poiesis Editrice
Miglior romanzo di autore pugliese pubblicato in Italia
Maurizio Cotrona, Malafede (Lantana)
Cristò, L’orizzonte degli eventi (Il Grillo Editore)
Elisabetta Liguori, La felicità del testimone (Manni Editori)
Flavia Piccinni, Lo sbaglio (Rizzoli)
Daniele Semeraro, Scrivere polvere (Lupo Editore)
Migliore raccolta di racconti
AA. VV., Meridione d’inchiostro (Stilo Editrice)
AA. VV., Sangu (Manni Editori)
Alessandro Angeli, I ragni in testa (Besa Editrice)
Michele Lupo, I fuoriusciti (Stilo Editrice)
Stefano Zuccalà, Il conto degli avanzi (Lupo Editore)
Miglior saggio o reportage
Letizia Carrera, Donne e lavoro (Palomar)
Fulvio Colucci e Giuse Alemanno, Invisibili (Kurumuny)
Renato Curci, Teatro di liberazione (edizioni la meridiana)
Leonardo Palmisano, Dopo di lui (Caratteri Mobili)
Pietro Santamaria, L’ultimo chiuda la discarica (Levante Editori)
Miglior raccolta lirica
Alfonso Guida, Il dono dell’occhio (Poiesis Editrice)
Andrea Leone, Lezioni di crudeltà (Poiesis Editrice)
Riccardo Miggiano, Castello di specchi (Lupo Editore)
Maura Potì, Il tempo non è un aspirapolvere (Stilo Editrice)
Cristanziano Serricchio, Il vento di Praga (Manni Editori)
Migliore traduzione
Hédi Bouraoui, L’odissea di Annibale (Wip Edizioni)
Maria Eloy-García, Cuanto dura Quanto (Lupo Editore)
Tununa Mercado, Io non ti ho mai promesso l’eternità (Poiesis Editrice)
Alberto Ruy Sánchez, I giardini segreti di Mogador (Poiesis Editrice)
Mohamed Shoair, I giorni di piazza Tahrir (Poiesis Editrice)
Miglior veste grafica
Lorenzo Capone, I luoghi dell’archeologia (Capone Editore)
Fulvio Colucci, Liberté (Il Grillo Editore)
Luisa Derosa e Clara Gelao (a cura di), Tempi e forme dell’arte (Claudio Grenzi Editore)
Antonella Giannone e Claudia Attimonelli, Underground Zone. Dandy, Punk, Beautiful People (Caratteri Mobili)
Saverio Monno, Movimenti artistico-culturali in Terra di Bari 1950-2000 (Edizioni dal Sud)
Miglior libro per ragazzi
Anna Baccelliere e Domenico Sicolo, Ulina e l’orco Ulrico (Mammeonline)
Giovanna Baldassarre, Il mestiere dell’archeologo (Gelsorosso)
Anna Bossi e Liliana Carone, L’insalata era nell’orto (Progedit)
Pino Creanza, L’ulivo scomparso (Fasi di Luna)
Maria Pia Latorre, Tutti con Ago (Adda Editore)