Premio PugliaLibre 2013
Il Premio PugliaLibre giunge quest’anno alla quarta edizione, ma il nostro obiettivo è immutato: dopo dodici mesi di letture “pugliesi” (ovvero, come sempre, di libri di autori e/o di case editrici pugliesi) tracciamo un bilancio, indicando le nostre preferenze.
Vale l’avvertenza degli anni scorsi: la nostra selezione è ristretta alle sole opere giunte alla nostra redazione nel corso del 2013. Tuttavia, crediamo che l’ampio numero di titoli letti, segnalati o recensiti (più di centocinquanta) renda il nostro Premio esauriente. Come per il 2012, non abbiamo indicato un solo vincitore per ognuna delle categorie, ma le tre opere più rappresentative. Per la categoria “miglior romanzo”, abbiamo raddoppiato il numero dei testi premiati avendo rinunciato alla sezione dei racconti.
Il ridotto numero di pubblicazioni rispetto al 2012 (per ciò che riguarda il mercato editoriale pugliese) non si è sempre tradotto in un incremento qualitativo delle opere valutate. Non possiamo che augurarci dunque una maggiore attenzione al valore e alla cura redazionale dei libri da parte sia delle case editrici, sia dei lettori.
Di seguito i nostri riconoscimenti, indicati per ogni sezione in ordine alfabetico. Per la categoria “miglior libro di ragazzi”, ci siamo avvalsi della collaborazione di Giovanna Baldasarre, autrice da noi premiata nel 2011 per il Mestiere dell’archeologo.
Miglior casa editrice
Manni Editori
Miglior romanzo
La resa, di Fernando Coratelli (Gaffi)
Macelleria Equitalia, di Giuseppe Cristaldi (Lupo Editore)
That’s impossible, di Cristò (Caratteri Mobili)
Mia moglie e io, di Alessandro Garigliano (LiberAria)
Amore scarno, di Tilde Pomes (Manni)
Sto bene, è solo la fine del mondo, di Ignazio Tarantino (Longanesi)
Miglior saggio
La penna in fondo all’occhio, di Lino Angiuli (Stilo)
Ferite di parole, di Leila Ben Salah e Ivana Trevisani (Poiesis)
Invisibile è la tua vera patria, di Giancarlo Liviano d’Arcangelo (Il Saggiatore)
Miglior raccolta poetica
Dal confino, di Antonio Lillo (Pietre Vive)
L’angolo ospitale, di Salvatore Ritrovato (La vita felice)
Epitaffi scritti sull’aria, di Nelly Sachs, a cura di Chiara Conterno (Progedit)
Miglior libro per ragazzi
Chiamarlo amore non si può, di AA. VV. (Mammeonline)
Il salto di Ovest, di Paolo Comentale (Fasi di Luna)
Scoprire e giocare a Castel del Monte, di Elena Musci (Adda)