Le case del libro/03: Svoltastorie e Gagliano (Bari)

Libreria Svoltastorie, Bari

Dove comprare libri in Puglia? Gli studenti del laboratorio di Editoria libraria e multimediale del corso di laurea in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale (A.A. 2014-2015), coordinati dalla docente Carlotta Susca, consigliano le librerie che preferiscono, e si fanno suggerire due libri da un responsabile del punto vendita. Nel terzo appuntamento di oggi, altre due librerie di Bari poco distanti tra loro, Svoltastorie e Gagliano.

Svoltastorie – Libreria per ragazzi, via Alessandro Volta 37-39, Bari

Il libraio consiglia:

• Una novità: Jeff Kinney, Diario di una schiappa, sfortuna nera, Il castoro, 2014: «il libro è di recentissima uscita e in pochi giorni ne abbiamo vendute tante copie, e va di moda nei giovani lettori».

• Un classico: Mario Lodi, Cipì, Einaudi Ragazzi, 1997: «È un libro che è stato inserito all’interno di programmi scolastici ed ha una storia molto bella e commovente».

Vi consiglio di andare in questa libreria perché prima di tutto i proprietari sono sempre gentili e attenti all’esigenza dei consumatori, sono in grado di dare ottimi consigli secondo i gusti di ciascun lettore, inoltre l’atmosfera che si vive appena entrati è magica, sembra di essere catapultati in un luogo al di fuori della città. I colori dominanti degli arredi e delle pareti: il bianco, l’arancione e il verde, ti danno l’impressione di essere in un posto sereno e coinvolgente, curiosi anche i libri pop-up di grande spessore che sono adagiati sulle mensole. Inoltre all’interno della libreria vengono periodicamente svolti workshop, letture ed eventi indirizzati anche ad adulti. (A cura di Massimino De Febe)

Libreria Gagliano, Bari

Libreria Gagliano, viale della Repubblica 76, Bari

Il libraio consiglia:

• Una novità: G. Carofiglio, La regola dell’equilibrio, Einaudi, 2014: «L’autore è molto apprezzato per lo stile fluido, i temi affrontati e il genere (giallo) coinvolgente».

• Un classico: I. Calvino, Il barone rampante, Mondadori, 1993: «È un testo che non deve mancare mai in libreria, anche perché molto richiesto a fini scolastici e non».

Vi consigliamo di andare in questa libreria perché ben fornita di testi di ogni genere, dai classici ai contemporanei, e, in particolare, di libri per ragazzi. La struttura della libreria, inoltre, data la sua notevole ampiezza consente la frequente organizzazione di eventi culturali: presentazioni di libri, incontri con l’autore (come Travaglio o Ingroia), musical, giochi e altre iniziative che coinvolgono i più piccoli. E, per concludere, segnaliamo la disponibilità del personale, l’accoglienza e la possibilità di ricevere utili consigli di lettura. (A cura di Marcello Morgese, Giuseppe Scarcella, Pasqua Giordano)