Le case del libro/04: II Ghigno (Molfetta) e Cialuna (Barletta)

Libreria Il Ghigno (Molfetta)
Dove comprare libri in Puglia? Gli studenti del laboratorio di Editoria libraria e multimediale del corso di laurea in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale (A.A. 2014-2015), coordinati dalla docente Carlotta Susca, consigliano le librerie che preferiscono, e si fanno suggerire due libri da un responsabile del punto vendita. Nel quarto appuntamento di oggi, due librerie a nord di Bari, “Il Ghigno” di Molfetta e “Cialuna” di Barletta.
Libreria Il Ghigno, via G. Salepico, 47 – Molfetta (BA)
Il libraio consiglia:
Una novità: M. Desiati, Mare di zucchero, Mondadori, 2014: «Un libro fondamentale per giovani lettori e non, racconta la storia dell’immigrazione, un dialogo importante per capire che, oltre il mare, la libertà è necessaria».
Un classico: P.P. Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti, 1955: «Un romanzo che racconta di vite, un libro sempre attuale del grande e indimenticato Pasolini».
Vi consiglio di andare in questa libreria perché oltre a trovarvi di fronte a dei proprietari disponibili e cordiali a cui poter rivolgere domande e chiedere consigli, la libreria è sede di vivaci incontri con gli autori, in più quest’anno ha preso parte all’organizzazione del primo Festival di letteratura a Molfetta. In libreria potete trovare subito disponibile un’ampia gamma di libri: da quelli prettamente commerciali a quelli un po’ più di nicchia, compresi gli autori pugliesi e molfettesi. (A cura di Marianna Palma, Noemi Ligorio)
Libreria Cialuna, via Nazareth, 34 – Barletta (BT)
Il libraio consiglia:
Una novità: S. Usher, L’arte delle lettere. 125 corrispondenze indimenticabili, Feltrinelli, 2014
Un classico: E. Hemingway, Fiesta, Mondadori, 1999 (22a edizione): «Un romanzo ever green che narra le vicende di un gruppo cosmopolita di giovani espatriati, con le loro burrascose inquietudini esistenziali e sentimentali».
Vi consiglio di andare in questa libreria perché si tratta di una libreria multifunzionale, specializzata in bambini, musica dal vivo, percorsi jazz, percorsi di musica classica, dove maestri di musica hanno portato ragazzi talentuosi che si esibiscono la domenica pomeriggio, giornata dedicata anche alle diverse attrazioni per i bambini. La libreria è dotata di una ampia sala sotterranea completamente attrezzata per organizzare eventi dedicati interamente ai più piccoli (spettacoli, giochi di ombre, lettura di fiabe). È una libreria specializzata anche in prodotti tipici della nostra regione, tra cui oli aromatizzati, birre artigianali, vini biologici, marmellate particolari con degustazioni abbinate al mondo dei libri. (A cura di Alessandra Bissanti)