Category Archives: Catalogo
In distribuzione «PugliaLibre. Libri a km zero» numero 9!
È stata presentata ieri a Polignano a Mare nell’ambito del festival letterario Il libro possibile e sarà dai prossimi giorni in distribuzione in molte librerie, biblioteche e luoghi di cultura pugliesi il numero 9 della nostra rivista PugliaLibre. Libri a km zero, che raccoglie recensioni, segnalazioni e interviste sulla piccola e media editoria pugliese. La copertina di questo numero è opera di uno dei maggiori illustratori della nostra regione, Luca De Luise.
La rivista si può trovare come al solito nei seguenti luoghi di cultura, tra librerie e biblioteche pugliesi. A partire da questo numero si potrà tuttavia anche richiedere la spedizione direttamente a casa. Per informazioni, scrivere a info@puglialibre.it
Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia – Bari
Ekoiné Ri-pub – Bari
Libreria Sapere 2000 – Bari
Chat Noir Bistrot – Bari
Edicola 2000 – Alberobello (BA)
Caffè-Libreria Club Silencio – Altamura (BA)
Libreria del Teatro – Bitonto (BA)
Libreria Culture Club – Mola di Bari (BA)
Libreria Corto Maltese – Molfetta (BA)
Hay Bookshop – Noci (BA)
Centro Culturale U Castarill – Polignano a Mare (BA)
Dada Caffè Letterario – Terlizzi (BA)
Libreria Eleutera – Turi (BA)
Libreria Diderot – Andria (BT)
Libreria La Maria del Porto – Trani (BT)
Libreria Ubik – Foggia
Biblioteca Comunale – Tuglie (LE)
Salento Books – Nardò (LE)
Libreria Colucci – Martina Franca (TA)
Libreria Dickens – Taranto
Libreria Im@n – Massafra (TA)
Una copia della rivista sarà inoltre consultabile a partire dalla fine del mese di aprile nelle seguenti biblioteche:
biblioteca di Noci; biblioteca di Alezio; biblioteca di Andrano; biblioteca di Aradeo; biblioteca di Cutrofiano; biblioteca di Galatina; biblioteca di Leverano; biblioteca di Latiano; biblioteca di Manduria; biblioteca di San Vito dei Normanni; biblioteca di Melpignano; biblioteca di Presicce; biblioteca di Statte; biblioteca Acclavio di Taranto; biblioteca di Taurisano; biblioteca di Tricase; Biblioteca Civica “C. Natale” di Crispiano (TA); biblioteca di Ginosa; biblioteca di Montesano Salentino; biblioteca di Supersano; biblioteca di Salve; biblioteca di Carovigno; biblioteca di Carmiano; biblioteca di Oria; biblioteca di Villa Castelli; biblioteca di Gallipoli; biblioteca di Zollino; biblioteca di Veglie; biblioteca di San Pietro in Lama; Biblioteca Paolo Grassi di Martina Franca; biblioteca Popolare di Monteiasi; biblioteca CRSEC di Nardò; biblioteca Civiltà Contadina di Calimera; Biblioteca San Geronimo di Grottaglie; biblioteca Cistercensi di Martano; biblioteca del Convento di Sava; biblioteca Caracciolo di Lecce; biblioteca Q. Ennio di Gallipoli; Associazione Culturale Presenza Lucana di Taranto; biblioteca De Leo di Brindisi.
Concorso letterario “La Puglia di ieri e quella di oggi”
L’Associazione culturale PugliaLibre promuove la prima edizione del concorso letterario
La Puglia di ieri e quella di oggi.
Il concorso è aperto a tutti coloro che vorranno inviarci un racconto inedito
(max 25000 caratteri) che verta su una di queste due tematiche:
1) la Puglia odierna, afflitta dalla precarietà lavorativa e dall’inquinamento di alcune sue aree, ma attraversata anche da un rinnovamento politico e sociale;
2) la Puglia rurale, che rivive nelle memorie dei nostri padri e nel paesaggio, quella insomma del “popolo di formiche”.
I testi migliori verranno pubblicati in un volume a cura dell’Associazione culturale PugliaLibre.
I racconti devono pervenire all’indirizzo e-mail: concorso@puglialibre.it o, in una copia cartacea, all’indirizzo postale:
Associazione culturale Puglialibre, via G. Luzzatto 32, 70016 Noicattaro (BA)
entro e non oltre il 31 ottobre 2010.
La partecipazione è gratuita.
I testi dovranno riportare in prima pagina i recapiti dell’autore ed essere accompagnati da una sua breve presentazione.
La Giuria sarà composta da un gruppo di lettori selezionati, dai redattori della rivista “PugliaLibre” e da componenti delle segreterie di redazione di alcune case editrici pugliesi. L’operato della Giuria è insindacabile.
I risultati del concorso saranno resi noti attraverso l’invio di una e-mail privata e con una comunicazione sul sito internet www.puglialibre.it.
Gli elaborati non saranno restituiti.
Per ogni informazione sul bando è possibile scrivere all’indirizzo mail info@puglialibre.it
La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell’art. 13, “Informativa resa al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e all’invio agli interessati dei bandi degli anni successivi; dichiara inoltre, che con l’invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 7 “Diritto di accesso”, che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati rivolgendosi al Responsabile dati della Segreteria del premio scrivendo all’indirizzo info@puglialibre.it.
«PugliaLibre. Libri a km zero», marzo-maggio 2010
Una nuova veste grafica, un nuovo formato e una nuova periodicità, ma anche più contenuti: sono le caratteristiche dell’ultimo numero della rivista «PugliaLibre. Libri a km zero» di marzo-maggio 2010, distribuita in anteprima la scorsa settimana presso il salone Expolibro a Bari e in questi giorni in distribuzione gratuita in tutta la regione. Nella nuova elegante veste editoriale vengono ospitate come al solito recensioni e segnalazioni dei migliori libri della piccola e media editoria pugliese. Apre il numero una riflessione sul nuovo regolamento del Premio Letterario Città di Bari – Pinuccio Tatarella. A seguire, un’interista a Luciano Canfora, docente e scrittore tra i più importanti della regione, sulle tematiche dell’editoria e del futuro del libro. Quindi spazio alle recensioni, tra cui quelle dei romanzi Il segreto del gelso bianco, Sahib, dell’antologia di poesie Farfalle di spine, dei saggi Utopie dal’68 e Metamorfosi del sogno. Confermate inoltre le rubriche sulla produzione accademica pugliese (PugliAccademia), su Building Apulia e Cent’anni di solitudine (in questo numero vengono riportati alcuni stralci di un libro del 1909 sull’Acquedotto Pugliese di Angelo Valentini).
Il pdf della rivista si può scaricare cliccando qui. La rivista cartacea invece si può trovare come al solito nei seguenti luoghi di cultura, tra librerie e biblioteche pugliesi. A partire da questo numero si potrà tuttavia anche richiedere la spedizione direttamente a casa, con un piccolo abbonamento alla rivista. Per informazioni, scrivere a info@puglialibre.it
Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia – Bari
Ekoiné Ri-pub – Bari
Libreria Sapere 2000 – Bari
Chat Noir Bistrot – Bari
Edicola 2000 – Alberobello (BA)
Caffè-Libreria Club Silencio – Altamura (BA)
Libreria del Teatro – Bitonto (BA)
Libreria Culture Club – Mola di Bari (BA)
Libreria Corto Maltese – Molfetta (BA)
Hay Bookshop – Noci (BA)
Centro Culturale U Castarill – Polignano a Mare (BA)
Dada Caffè Letterario – Terlizzi (BA)
Libreria Eleutera – Turi (BA)
Libreria Diderot – Andria (BT)
Libreria La Maria del Porto – Trani (BT)
Libreria Ubik – Foggia
Biblioteca Comunale – Tuglie (LE)
Salento Books – Nardò (LE)
Libreria Colucci – Martina Franca (TA)
Libreria Dickens – Taranto
Libreria Im@n – Massafra (TA)
Una copia della rivista sarà inoltre consultabile a partire dalla fine del mese di aprile nelle seguenti biblioteche:
biblioteca di Noci; biblioteca di Alezio; biblioteca di Andrano; biblioteca di Aradeo; biblioteca di Cutrofiano; biblioteca di Galatina; biblioteca di Leverano; biblioteca di Latiano; biblioteca di Manduria; biblioteca di San Vito dei Normanni; biblioteca di Melpignano; biblioteca di Presicce; biblioteca di Statte; biblioteca Acclavio di Taranto; biblioteca di Taurisano; biblioteca di Tricase; Biblioteca Civica “C. Natale” di Crispiano (TA); biblioteca di Ginosa; biblioteca di Montesano Salentino; biblioteca di Supersano; biblioteca di Salve; biblioteca di Carovigno; biblioteca di Carmiano; biblioteca di Oria; biblioteca di Villa Castelli; biblioteca di Gallipoli; biblioteca di Zollino; biblioteca di Veglie; biblioteca di San Pietro in Lama; Biblioteca Paolo Grassi di Martina Franca; biblioteca Popolare di Monteiasi; biblioteca CRSEC di Nardò; biblioteca Civiltà Contadina di Calimera; Biblioteca San Geronimo di Grottaglie; biblioteca Cistercensi di Martano; biblioteca del Convento di Sava; biblioteca Caracciolo di Lecce; biblioteca Q. Ennio di Gallipoli; Associazione Culturale Presenza Lucana di Taranto; biblioteca De Leo di Brindisi.
«PugliaLibre. Libri a km zero», febbraio 2010
Dal giugno scorso, quando abbiamo pubblicato il primo numero di «PugliaLibre. Libri a km zero», abbiamo voluto aprire la rivista con uno spazio dedicato ad una pubblicazione di particolare rilevanza o ad un autore tra i più rappresentativi della letteratura in Puglia. Tra questi, non a caso, abbiamo voluto riservare uno spazio di primo piano a una nuova generazione di scrittori nati e cresciuti in Puglia, ora residenti a Roma, ma ancora legati nella loro produzione agli avvenimenti e alla vita della loro regione. Approfittando dell’uscita dei loro ultimi libri (il 2009 è stato in questo senso un anno decisivo), abbiamo intervistato Alessandro Leogrande e Mario Desiati. In questo numero chiudiamo, per così dire, il cerchio e recensiamo l’ultimo romanzo di Nicola Lagioia, Riportando tutto a casa, e anche il suo libro d’esordio, ripubblicato appena due mesi fa per la casa editrice minimum fax, di cui Lagioia è anche un rappresentante di punta.
E poi ancora recensioni dalla Puglia: i romanzi di Antonio Giampietro e Annalisa Bari, il diario di viaggio dell’intellettuale polignanese Cosimo Basile nel Corno d’Africa. Infine, focus sulle attività di centri culturali preziosi come il Laboratorio Poiesis di Alberobello e le biblioteche di Tuglie, Galatina e Aradeo.
Stefano Savella
Questo l’elenco delle librerie dove ritirare anche questo mese il nostro magazine. In alternativa, è possibile scaricarlo qui.
Libreria del teatro – Bitonto (BA)
Teca del Mediterraneo – Bari
Libreria Villari – Bari
Libreria La Maria del Porto – Trani
Libreria Diderot – Andria
Hay Bookshop – Noci (BA)
Libreria Corto Maltese – Molfetta (BA)
Dada Caffè letterario – Terlizzi (BA)
Libreria Eleutera – Turi (BA)
Libreria Culture Club – Mola di Bari (BA)
Centro culturale U Castarill – Polignano a Mare (BA)
Libreria 2000 – Alberobello (BA)
Caffè-Libreria Club Silencio – Altamura (BA)
Cartolibreria Schena – Fasano (BR)
Libreria Im@n – Massafra (TA)
Libreria Colucci – Martina Franca (TA)
Libreria Amicolibro – Crispiano (TA)
Salento Books – Nardò (LE)
Libreria Viva Athena – Galatina (LE)
Libreria Ubik – Foggia
«PugliaLibre. Libri a km zero» dicembre 2009-gennaio 2010
Anche questo mese è in distribuzione (le prime copie fresche di stampa sono state distribuite alla fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma dallo scorso 5 dicembre) il numero mensile di PugliaLibre. Libri a km zero, questo mese valido per dicembre 2009 e gennaio 2010. La rivista in formato PDF si può, come di consueto, scaricare cliccando qui.
Il sommario di questo numero è particolarmente interessante. In apertura un’intervista a Livio Muci, editore delle case editrici Besa e Controluce e importante personalità dell’editoria pugliese, ci fa il punto sui ritardi e sulle mancanze nel sistema editoriale pugliese, e tratteggia le linee guida del suo percorso editoriale con particolare attenzione alla casa editrice Controluce, che in pochi anni ha dato vita a un catalogo di tutto rispetto composto perlopiù da traduzioni da ogni parte del mondo. Pubblicheremo su questo sito l’intervista nei prossimi giorni. Ma nelle altre pagine diamo anche spazio ai titoli più interessanti, a nostro avviso, pubblicati di recente, un po’ di tutti i generi. Dalle poesie di Antonio Giampietro in Ma tu sei il vento alla storia dell’arte del piccolo paese salentino di Ortelle, dalla critica letteraria militante di Daniele Maria Pegorari in Critico e testimone alla guida di Rossano Astremo sulle 101 cose da fare e da vedere in Puglia. E ancora la presentazione dei libri di Bianca Tragni a Building Apulia, gli incontri letterari al Presidio del Libro di Turi, la fiera del libro di Campi Salentina e infine, nella rubrica Cent’anni di solitudine, gli stralci di articoli pubblicati un secolo esatto fa, nel 1909, su «Il Tribuno Salentino», sul tema dell’anticlericalismo.
Stefano Savella
«PugliaLibre. Libri a km zero», novembre 2009
È in distribuzione da qualche giorno il numero di novembre del supplemento gratuito i «PugliaLibre. Libri a km zero» (la rivista in formato PDF si può scaricare qui). In questo numero spazio a un’intervista esclusiva allo scrittore Raffaele Nigro e alle schede sulle novità dell’editoria e degli scrittori pugliesi (tra cui la recensione di Francesca Giglio a Quindici passi di Giuliano Foschini). Ricco come sempre l’elenco delle librerie dove poter ritirare una copia della rivista: a quelle solite si aggiungono questo mese le librerie di Altamura, Foggia e Alberobello. Questo l’elenco completo:
Libreria del teatro – Bitonto (BA)
Teca del Mediterraneo – Bari
Libreria Villari – Bari
Libreria La Maria del Porto – Trani (BT)
Libreria Corto Maltese – Molfetta (BA)
Libreria Eleutera – Turi (BA)
Libreria Culture Club – Mola di Bari (BA)
Centro culturale U Castarill – Polignano a Mare (BA)
Libreria 2000 – Alberobello (BA)
Cartolibreria Schena – Fasano (BR)
Libreria Im@n – Massafra (TA)
Libreria Colucci – Martina Franca (TA)
Libreria Amicolibro – Crispiano (TA)
Libreria Cartel – Maglie (LE)
Salento Books – Nardò (LE)
Libreria Viva Athena – Galatina (LE)
Libreria Ubik – Foggia