Category Archives: Catalogo
«PugliaLibre. Libri a km zero», ottobre 2009
È un numero quasi interamente dedicato alla letteratura, e ovviamente alla letteratura pugliese, questo di «PugliaLibre. Libri a km zero» (il magazine in formato pdf si può scaricare cliccando qui). Un numero che si apre con un’ampia recensione di un volume che fa il punto su tutto ciò che negli ultimi quarant’anni circa la letteratura pugliese ha espresso in tutti i campi, dalla poesia in lingua a quella dialettale, dal romanzo al reportage al teatro: Letteratura del Novecento in Puglia (1970-2008), curato da Ettore Catalano, che ‘segna una stagione’ per quanto riguarda gli studi sulla letteratura nella nostra regione. Per «La Puglia che Pubblica», recensiamo poi uno dei romanzi più suggestivi degli ultimi mesi, Da qui tutto è lontano di Pierluigi Mele, la raccolta di poesie di Giacomo Leronni La polvere del bene, e la raccolta di racconti di Silvia Giuliani vincitrice del premio letterario “Valerio Gentile”. Per gli incontri del mese di ottobre, infine, promuoviamo la rassegna di incontri “Ottobre… piovono libri” che vedrà attivi per la promozione della lettura molti presìdi del libro in tutta la Puglia.
Stefano Savella
La rivista è disponibile nelle seguenti librerie e luoghi di cultura:
Libreria del teatro – Bitonto (BA)
Teca del Mediterraneo – Bari
Libreria Villari – Bari
Libreria La Maria del Porto – Trani (BT)
Libreria Eleutera – Turi (BA)
Libreria Culture Club – Mola di Bari (BA)
Centro culturale U Castarill – Polignano a Mare (BA)
Cartolibreria Schena – Fasano (BR)
Libreria Im@n – Massafra (TA)
Libreria Colucci – Martina Franca (TA)
Libreria Amicolibro – Crispiano (TA)
Libreria Cartel – Maglie (LE)
Kube Spazio Letterario – Gallipoli (LE)
Libreria Viva Athena – Galatina (LE)
«PugliaLibre. Libri a km zero», settembre 2009
È quasi intereramente dedicato al Festival della Cultura Ebraica in Puglia il terzo numero del magazine gratuito «PugliaLibre. Libri a km zero» in distribuzione da oggi in una serie di librerie e biblioteche della Puglia. Il free-press, supplemento della rivista on line www.puglialibre.it, valorizza in questo numero alcune recenti pubblicazioni sul tema della presenza dell’ebraismo in Puglia e pubblica un’intervista esclusiva a Francesco Lotoro, responsabile culturale della Sinagoga Scholanova di Trani, pianista e scrittore. Un’ampia recensione è dedicata al volume Fonte di ogni bene, che racconta la storia della comunità ebraica di San Nicandro Garganico, mentre tra gli scrittori pugliesi che pubblicano fuori regione si segnala questo mese il romanzo d’esordio della molfettese Valentina Pansini sul precariato nel mondo della scuola.
Tra gli altri contributi, il resoconto della presentazione del volume su Banche e Mezzogiorno di Marina Comei, un bilancio delle manifestazioni di promozione della lettura di quest’estate in Puglia, e la pubblicazione di alcuni stralci del reportage dell’archeologo francese François Lenormant sulla Daunia di fine Ottocento.
Per ricevere direttamente a casa una copia del magazine, scrivici all’indirizzo info(at)puglialibre.it
Per scaricare in formato PDF la rivista (circa 15 MB) basta cliccare qui.
La rivista è disponibile presso le seguenti librerie e luoghi di cultura della Puglia (l’elenco è in aggiornamento):
Libreria del Teatro – Bitonto (BA)
Libreria Eleutera – Turi (BA)
Libreria La Maria del Porto – Trani (BT)
Biblioteca parrocchiale “Don Michele Cafagna” – Bisceglie (BT)
Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia – Bari
Libreria Laterza – Bari
Libreria Villari – Bari
Centro Culturale “U Castaridd” – Polignano a Mare (BA)
Cartolibreria Schena – Fasano (BR)
Libreria Amicolibro – Crispiano (TA)
Libreria Cartel – Maglie (LE)
Libreria Spazio Letterario Kube – Gallipoli (LE)
Libreria Viva Athena – Galatina (LE)
Biblioteca Comunale – Tuglie (LE)
«PugliaLibre. Libri a km zero», luglio-agosto 2009
Si apre con una recensione all’ultimo libro di Mario Desiati (Foto di classe, Laterza 2009) e con un’intervista esclusiva allo scrittore martinese sui temi della nuova emigrazione dal Mezzogiorno al Nord Italia, rilanciata nei giorni scorsi dai dati aggiornati dello Svimez, il secondo numero di «PugliaLibre. Libri a km zero», il supplemento gratuito della rivista on line www.puglialibre.it che punta a promuovere e valorizzare la produzione della piccola e media editoria pugliese e degli scrittori pugliesi in genere. Il free-press sarà distribuito anche questo mese in una serie di librerie e luoghi di cultura pugliesi che hanno aderito all’iniziativa (tra questi, la Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia). Altre pagine della rivista saranno dedicate a recensioni di nuovi giovani scrittori pugliesi e non solo: da Daniele D’Agostino, palermitano ma pubblicato dalle Edizioni del Poggio di Poggio Imperiale, a Sara Notaristefano e Alfonso Diego Casella, autori dei romanzi Delusa dal paradiso e Cicoria che raccontano due aspetti diversi dell’Italia contemporanea. Infine, spazio alle rubriche “Building Apulia”, che ripercorre gli incontri degli ultimi mesi organizzati dalla Teca del Mediterraneo, e “Cent’anni di solitudine”, dove si dà spazio a stralci di opere antiche e fuori commercio del passato riguardanti la Puglia (in questo numero, Lecce sotterranea di Cosimo De Giorgi). Per scaricare il pdf del free press basta cliccare qui.
Stefano Savella
«PugliaLibre. Libri a km zero», giugno 2009
È finalmente in libreria il primo numero del primo free-press culturale sulla piccola e media editoria pugliese, il nostro PugliaLibre. Libri a km zero.
Una serie di librerie ha già aderito alla distribuzione della rivista, e altre ancora aderiranno nei prossimi giorni. Per il momento, la rivista è disponibile nelle seguenti librerie e luoghi di cultura:
Libreria del Teatro – Bitonto (BA)
Libreria Eleutera – Turi (BA)
Libreria La Maria del Porto – Trani (BA)
Libreria Corto Maltese – Molfetta (BA)
Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia – Bari
Libreria Laterza – Bari
Libreria Amicolibro – Crispiano (TA)
Libreria Cartel – Maglie (LE)
Libreria Spazio Letterario Kube – Gallipoli (LE)
Libreria Viva Athena – Galatina (LE)
Nei prossimi giorni aggiorneremo la lista con altre librerie e luoghi di cultura con cui proveremo a coprire, per quanto possibile, tutto il territorio regionale. Per chi volesse invece sfogliare il supplemento direttamente on line, può scaricarlo qui.