Category Archives: LaPugliaCheLegge
Le case del libro/06: Ubik (Taranto) e Stile Libero (Foggia)
Dove comprare libri in Puglia? Gli studenti del laboratorio di Editoria libraria e multimediale del corso di laurea in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale (A.A. 2014-2015), coordinati dalla docente Carlotta Susca, consigliano le librerie che preferiscono, e si fanno suggerire due libri da un responsabile del punto vendita. Nell’ultimo appuntamento della rubrica, una libreria di Taranto e una di Foggia.
Libreria Ubik Taranto, Via Di Palma, 69 – Taranto
Il libraio consiglia:
• Una novità: G. Carofiglio, La regola dell’equilibrio, Einaudi, 2014: «Perché è il più recente lavoro di un autore pugliese».
• Un classico: O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Edizioni clandestine, 2010: «È un romanzo immortale».
Vi consiglio di andare in questa libreria perché situata nel centro di Taranto, sulla “via dello shopping”; è una libreria/salotto che rappresenta una novità nel capoluogo. La presenza, al suo interno, della cioccolateria Bernardi rappresenta un ulteriore motivo per leggere un buon libro davanti ad una cioccolata calda. È inoltre luogo di presentazione di libri, incontri con personaggi di fama nazionale ed iniziative artistiche (musicali, teatrali), di conversazioni sul cinema. Cultura e tempo libero commercialmente insieme. (A cura di Marco Ricci e Marco Pellegrino)
Libreria StileLibero, Viale Ofanto, Foggia
Il libraio consiglia:
• Una novità: T. Willocks, I dodici bambini di Parigi, Multiplayer.it Edizioni, 2014: «Vale la pena leggerlo, è ben scritto ed avvincente».
• Un classico: Romain Gary, La vita davanti a sé, Biblioteca Neri Pozzi, 1975: «Di facile letttura, è un libro che non può mancare nelle librerie dei lettori».
Purtroppo la libreria indipendente StileLibero è prossima alla chiusura. Le motivazioni principali, secondo lo stesso titolare, sono due: da una parte, lo scarso interesse che si ha nei confronti della lettura in generale, scaturito, secondo lui, da un’educazione culturale poco solida; dall’altra, la “mafia” dei franchising che, dal punto di vista economico, riescono a prevalere sulla libreria indipendente isolata. (A cura di Ilaria Orzo)
Le case del libro/05: Libreria dell’Arco (Matera) e La Tana (Gravina in Puglia)
Dove comprare libri in Puglia? Gli studenti del laboratorio di Editoria libraria e multimediale del corso di laurea in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale (A.A. 2014-2015), coordinati dalla docente Carlotta Susca, consigliano le librerie che preferiscono, e si fanno suggerire due libri da un responsabile del punto vendita. Nel quinto appuntamento di oggi, la Libreria Dell’Arco di Matera e La Tana di Gravina in Puglia.
Libreria dell’Arco, via D. Ridola 37, Matera
Il libraio consiglia:
Una novità: D. Cronenberg, Divorati, Bompiani, 2014: «Gli appassionati del genere horror lo adoreranno, è semplicemente ‘disturbante’».
Un classico: J. D. Salinger, Il giovane Holden, Einaudi, 2008: «Un must per la letteratura giovanile, perché tutti siamo stati dei giovani Holden».
Vi consigliamo di andare in questa libreria perché è una piccola oasi della letteratura indipendente nel centro storico di una città, Matera, che di per sé viene considerata fiore all’occhiello nel panorama culturale del Sud Italia. Ricavata nel tufo a ridosso dei rioni Sassi, appare seminascosta questa piccola meraviglia: appena vi si mette piede, sono il colpo d’occhio e il permeante odore di inchiostro su carta che guidano il lettore per gli stretti meandri delle tre sale. È un luogo accogliente dal sapore antico che, unito alla competenza e alla cordialità dei gestori, trascina il lettore verso il libro cui è destinato. (A cura di Francesco Gucci)
La Tana, via Guida Emilio, 307– Gravina In Puglia (BA)
Il libraio consiglia:
• Una novità: C. Amato, Ogni tanto mi tolgo gli occhiali, Edizioni Brancato, 2013: «Rappresenta l’incertezza e la precarietà dei giovani del nostro tempo».
• Un classico: P. Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, 2005: «Il valore della vita e della libertà».
Vi consiglio di andare in questa libreria perché è un piccolo caffè letterario alla periferia di Gravina In Puglia, l’unico punto di riferimento librario a cui un lettore possa rivolgersi. Sebbene non offra una vasta scelta di titoli in vendita, offre un’ampia sezione dedicata al bookcrossing. (A cura di Angela Colonna)
Le case del libro/04: II Ghigno (Molfetta) e Cialuna (Barletta)

Libreria Il Ghigno (Molfetta)
Dove comprare libri in Puglia? Gli studenti del laboratorio di Editoria libraria e multimediale del corso di laurea in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale (A.A. 2014-2015), coordinati dalla docente Carlotta Susca, consigliano le librerie che preferiscono, e si fanno suggerire due libri da un responsabile del punto vendita. Nel quarto appuntamento di oggi, due librerie a nord di Bari, “Il Ghigno” di Molfetta e “Cialuna” di Barletta.
Libreria Il Ghigno, via G. Salepico, 47 – Molfetta (BA)
Il libraio consiglia:
Una novità: M. Desiati, Mare di zucchero, Mondadori, 2014: «Un libro fondamentale per giovani lettori e non, racconta la storia dell’immigrazione, un dialogo importante per capire che, oltre il mare, la libertà è necessaria».
Un classico: P.P. Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti, 1955: «Un romanzo che racconta di vite, un libro sempre attuale del grande e indimenticato Pasolini».
Vi consiglio di andare in questa libreria perché oltre a trovarvi di fronte a dei proprietari disponibili e cordiali a cui poter rivolgere domande e chiedere consigli, la libreria è sede di vivaci incontri con gli autori, in più quest’anno ha preso parte all’organizzazione del primo Festival di letteratura a Molfetta. In libreria potete trovare subito disponibile un’ampia gamma di libri: da quelli prettamente commerciali a quelli un po’ più di nicchia, compresi gli autori pugliesi e molfettesi. (A cura di Marianna Palma, Noemi Ligorio)
Libreria Cialuna, via Nazareth, 34 – Barletta (BT)
Il libraio consiglia:
Una novità: S. Usher, L’arte delle lettere. 125 corrispondenze indimenticabili, Feltrinelli, 2014
Un classico: E. Hemingway, Fiesta, Mondadori, 1999 (22a edizione): «Un romanzo ever green che narra le vicende di un gruppo cosmopolita di giovani espatriati, con le loro burrascose inquietudini esistenziali e sentimentali».
Vi consiglio di andare in questa libreria perché si tratta di una libreria multifunzionale, specializzata in bambini, musica dal vivo, percorsi jazz, percorsi di musica classica, dove maestri di musica hanno portato ragazzi talentuosi che si esibiscono la domenica pomeriggio, giornata dedicata anche alle diverse attrazioni per i bambini. La libreria è dotata di una ampia sala sotterranea completamente attrezzata per organizzare eventi dedicati interamente ai più piccoli (spettacoli, giochi di ombre, lettura di fiabe). È una libreria specializzata anche in prodotti tipici della nostra regione, tra cui oli aromatizzati, birre artigianali, vini biologici, marmellate particolari con degustazioni abbinate al mondo dei libri. (A cura di Alessandra Bissanti)
Le case del libro/03: Svoltastorie e Gagliano (Bari)

Libreria Svoltastorie, Bari
Dove comprare libri in Puglia? Gli studenti del laboratorio di Editoria libraria e multimediale del corso di laurea in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale (A.A. 2014-2015), coordinati dalla docente Carlotta Susca, consigliano le librerie che preferiscono, e si fanno suggerire due libri da un responsabile del punto vendita. Nel terzo appuntamento di oggi, altre due librerie di Bari poco distanti tra loro, Svoltastorie e Gagliano.
Svoltastorie – Libreria per ragazzi, via Alessandro Volta 37-39, Bari
Il libraio consiglia:
• Una novità: Jeff Kinney, Diario di una schiappa, sfortuna nera, Il castoro, 2014: «il libro è di recentissima uscita e in pochi giorni ne abbiamo vendute tante copie, e va di moda nei giovani lettori».
• Un classico: Mario Lodi, Cipì, Einaudi Ragazzi, 1997: «È un libro che è stato inserito all’interno di programmi scolastici ed ha una storia molto bella e commovente».
Vi consiglio di andare in questa libreria perché prima di tutto i proprietari sono sempre gentili e attenti all’esigenza dei consumatori, sono in grado di dare ottimi consigli secondo i gusti di ciascun lettore, inoltre l’atmosfera che si vive appena entrati è magica, sembra di essere catapultati in un luogo al di fuori della città. I colori dominanti degli arredi e delle pareti: il bianco, l’arancione e il verde, ti danno l’impressione di essere in un posto sereno e coinvolgente, curiosi anche i libri pop-up di grande spessore che sono adagiati sulle mensole. Inoltre all’interno della libreria vengono periodicamente svolti workshop, letture ed eventi indirizzati anche ad adulti. (A cura di Massimino De Febe)

Libreria Gagliano, Bari
Libreria Gagliano, viale della Repubblica 76, Bari
Il libraio consiglia:
• Una novità: G. Carofiglio, La regola dell’equilibrio, Einaudi, 2014: «L’autore è molto apprezzato per lo stile fluido, i temi affrontati e il genere (giallo) coinvolgente».
• Un classico: I. Calvino, Il barone rampante, Mondadori, 1993: «È un testo che non deve mancare mai in libreria, anche perché molto richiesto a fini scolastici e non».
Vi consigliamo di andare in questa libreria perché ben fornita di testi di ogni genere, dai classici ai contemporanei, e, in particolare, di libri per ragazzi. La struttura della libreria, inoltre, data la sua notevole ampiezza consente la frequente organizzazione di eventi culturali: presentazioni di libri, incontri con l’autore (come Travaglio o Ingroia), musical, giochi e altre iniziative che coinvolgono i più piccoli. E, per concludere, segnaliamo la disponibilità del personale, l’accoglienza e la possibilità di ricevere utili consigli di lettura. (A cura di Marcello Morgese, Giuseppe Scarcella, Pasqua Giordano)
Le case del libro/02: Moby Dick e Punto Einaudi (Bari)

Libreria Moby Dick, Bari
Dove comprare libri in Puglia? Gli studenti del laboratorio di Editoria libraria e multimediale del corso di laurea in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale (A.A. 2014-2015), coordinati dalla docente Carlotta Susca, consigliano le librerie che preferiscono, e si fanno suggerire due libri da un responsabile del punto vendita. Nel secondo appuntamento, due librerie della centralissima via De Rossi a Bari.
Libreria Moby Dick, via De Rossi 86, Bari
Il libraio consiglia:
– Una novità per bambini: D. Mckee, Due Mostri, ed. Lapis, 2014: (Due anni in su) Un libro scritto nel 1985, edito in Italia nel 2014, è una storia che insegna a riflettere sui pregiudizi, gli scontri e le rabbie infantili. Per la sua singolarità ha vinto il premio Andersen 2014.
– Una novità per ragazzi: J. Kenney, Diario di una schiappa. Sfortuna nera, Il castoro: (Dai 10 anni in su) Ottavo episodio di Greg, la giovane schiappa amata in Italia tornerà a sorprendere i lettori cacciandosi in un mare di guai. Un diario a fumetti divertente su uno scenario fatto di scuola, famiglia e amici.
– Un classico per bambini: E. Carle, Il piccolo bruco Maisazio, Mondadori, 1969: Un classico per l’infanzia dai due anni in su. Curiosità e scoperta guideranno il bambino a trovare numerosi elementi di identificazione nella crescita del bruchetto Maisazio che si trasformerà in farfalla.
– Un classico per ragazzi: R. Dahl, Il GGG, collana Gli Istrici, Salani, 1987: Un romanzo che continua a conquistare intere generazioni di giovani dagli otto anni in su. Il GGG, acronimo di Grande Gigante Gentile, è una storia spiritosa e formativa che parla di diversità, apparenze e amicizia.
Vi consiglio di andare in questa libreria perché Moby Dick è una libreria indipendente, un luogo allegro e accogliente, dove è possibile trovare libri per l’infanzia per ogni occasione e fascia d’età: libri di narrativa, manuali, libri-gioco, albi illustrati e giochi. L’ambiente colorato stimola la fantasia dei bambini (dai 2 ai 12 anni di età) che hanno un contatto diretto con i libri e la possibilità di ascoltare letture animate e praticare attività di laboratori creativi, guidati da un personale specializzato nel settore della letteratura per l’infanzia. (A cura di Natascia Marozzi)

Punto Einaudi, Bari
Punto Einaudi, via De Rossi 160, Bari
Il libraio consiglia:
– Una novità: N. Lagioia, La Ferocia, Einaudi, 2014: «Un autore barese da portare avanti con una storia molto intrigante».
– Un classico: I.A. Gončaròv, Oblomov, Feltrinelli, 2010: «Letto da poco, sicuramente un grande libro di un grande autore da riscoprire».
Vi consiglio di andare in questa libreria perché… in un ambiente piccolo ma confortevole potrete sentirvi come se foste a casa vostra, a cercare libri nella vostra libreria. La gentilezza e la cordialità del personale fanno da cornice al tutto, rendendo il luogo amichevole. Se poi Einaudi è la “vostra” casa editrice allora non potete chiedere di più. (A cura di Elga Montani)
Le case del libro/01: Zaum e Villari (Bari)

Libreria Zaum – Bari
Dove comprare libri in Puglia? Gli studenti del laboratorio di Editoria libraria e multimediale del corso di laurea in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale (A.A. 2014-2015), coordinati dalla docente Carlotta Susca, consigliano le librerie che preferiscono, e si fanno suggerire due libri da un responsabile del punto vendita. Nel primo di sei appuntamenti settimanali, due librerie indipendenti di Bari.
Libreria Zaum / Interno 4, via Cardassi, 85/86 – Bari
Il libraio consiglia:
– Una novità: R. Bolaño, Stella distante, Adelphi, 2013: «È il libro giusto per introdursi a questo valido autore, accostandosi ad un racconto sui toni del giallo»
– Un classico: H. Melville, Moby Dick o la balena, Adelphi, 1994: «Richiede una lettura attenta e di un certo impegno, ma assolutamente meritevole»
Vi consiglio di andare in questa libreria perché… Zaum offre libri di qualità, poco commerciali, generalmente editi da case editrici medie e piccole, che difficilmente troverete nelle grandi librerie di catena. Pubblicazioni di nicchia, testi e autori di un certo peso culturale vi aspettano sugli scaffali, dove trovano posto, però, anche volumi che rispondono ai più diversi interessi, come ad esempio quelli musicali, e libri per bambini e ragazzi. Altro punto forte: i librai. Preparatissimi e appassionati lettori, nonché professionisti del mondo editoriale, sapranno ascoltarvi e consigliare il libro giusto più rispondente ai vostri gusti. (A cura di Linda Ciannamea e Giovanna Nappi)

Libreria Villari – Bari
Libreria Villari, via Francesco Lombardi, 28 – Bari
Il libraio consiglia:
– Una novità: C. Augias, Il lato oscuro del cuore, Einaudi, 2014: «Un libro bello e profondo, scritto magistralmente»
– Un classico: G. Leopardi, Operette Morali, BUR, 2008: «Un libro imperdibile che invita a riflettere sul senso della vita»
Vi consiglio di andare in questa libreria perché… È il luogo ideale per evitare librerie caotiche, commerciali e standardizzate. Nella libreria Villari l’esperienza e l’amore per la cultura della proprietaria Isabella sono un’ottima guida per cimentarsi in qualsiasi tipo di lettura. L’ambiente è piccolo, modesto ma pregno di intelletto e conoscenza. Si ha l’impressione di essere entrati in una realtà parallela, fuori dal caos della città e dalla vita frenetica. Inoltre consiglio la Libreria Villari perché è specializzata nella vendita di testi saggistici e filosofici, ai quali si aggiungono libri di narrativa e romanzi. La proprietaria è affabile, gentile e sa consigliare con maestria in base alle proprie preferenze e gusti personali. (A cura di Gabriella Quercia)